
Ecco il Leander d´Argento, moneta/medaglia commemorativa dal valore inestimabile di cui è rimasta solo la riproduzione allegata (il reperto fu fuso per creare degli ami da pesca).
La comunità degli archeologi sta dibattendo le 2 uniche possibili ipotesi: che l´acronimo PSD stia per "Post Sestertium Danaro", implicando un´origine medievale, oppure per "Pre-Sestertium Denaro", implicando un´origine pre-romana successiva comunque all´età del Bronzo...
In effetti, sulla base di un calco gli archeologi sono riusciti ad avere una riproduzione del retro. Allego il calco

e la minuziosa ricostruzione filologica dell´aspetto originale del retro

fatta dai più grandi studiosi del settore.
Vorrei sottolineare il fatto che gli strani caratteri (il contadino ignorante che trovò a metà ´800 la moneta lesse erroneamente al contrario tali caratteri - di qui il nome di Leander) sono in un alfabeto a noi ignoto. Questa constatazione, assieme al "paleopollo" effigiato (l´anello mancante tra pollo e struzzo, vissuto assieme al paleohippus e al paleotopo) spinge la comunità scientifica a favorire l´ipotesi Pre-Sestertium....
F. Palazzo